
Associazione Ecologica Scientifica di Protezione Ambientale
IL SAPORE DEL MARE
Il pescato siciliano in cucina


Articoli in evidenza
XXX RASSEGNA DEL MARE
Gallipoli, la perla dello Jonio, ha ospitato quest'anno la XXX Rassegna del Mare nella splendida cornice del Castello Angioino. Promossa dall’Associazione ecologica scientifica Mareamico con il sostegno di: Feamp PO...
XXIX Rassegna del Mare – Tavola Rotonda “Verso la pesca sostenibile”
Ogni anno la Commissione Europea pubblica una comunicazione che illustra i progressi compiuti in relazione alla gestione degli stock ittici e i principali orientamenti destinati a dare forma alle proposte sulle opportunità di pesca per l'anno successivo. Nell'edizione...
XXIX Rassegna del Mare – Tavola Rotonda “Il mare risorsa culturale”
Per la prima volta una Rassegna del Mare, organizzata dall'associazione ecologico-scientifica MareAmico, spalanca le porte agli aspetti culturali con la Tavola Rotonda "Il Mare risorsa culturale". I relatori di diversa...
XXIX Rassegna del Mare – Tavola Rotonda “La pesca ricreativa in Italia: un’interazione di opportunità sociali, economiche ed ecologiche”
La pesca ricreativa in mare rappresenta una importante realtà nel nostro Paese, annoverando più di due milioni di praticanti. Si tratta di un'attività che riveste un notevole interesse, non solo sociale, ma anche economico e deve essere vista come una risorsa notevole...
XXIX Rassegna del Mare – Tavola Rotonda “Turismo sostenibile economico ed ambientale”
Il sistema Paese deve necessariamente puntare alla crescita del turismo quale motore della nostra economia. Se le bellezze artistiche costituiscono l'elemento distintivo del nostro paese, non si può negare che molte Regioni italiane possano competere con le città...
Risultanze della XXVIII Rassegna del Mare
“Problematiche e gestione dell’ambiente marino e della pesca siciliana. Strategie a lungo termine per sostenere una crescita sostenibile nel settore marino costiero”: è questo il titolo della XXVIII Rassegna del Mare andata in scena dal 3 al 6 ottobre 2019 nella Sala...
Pubblicazioni Mareamico
I nostri canali social
Ultimi eventi
Turismo sostenibile e portualità – XXVIII Rassegna del Mare – Terrasini, 5 ottobre 2019 –
Il sistema Paese deve necessariamente puntare alla crescita del turismo quale motore della nostra economia. Se le bellezze artistiche costituiscono l’elemento distintivo del nostro paese, non si può negare che molte Regioni italiane possono competere con...
L’intrusione salina e i rischi per le risorse idriche sotterranee – XXVIII Rassegna del Mare – Terrasini, 5 ottobre 2019
Il fenomeno dell’intrusione salina interessa tutto il bacino del Mediterraneo, e risulta strettamente legato non solo all’eccessivo sfruttamento delle falde, ma anche ai fenomeni di subsidenza, di mancato apporto di ricarica naturale degli acquiferi costieri e di...
Pesca sostenibile e stato della pesca italiana e siciliana – XXVIII Rassegna del Mare – Terrasini, 5 ottobre 2019
I Mari e gli Oceani hanno un ruolo importante nell’Unione Europea, soprattutto grazie ai settori della Navigazione e della Pesca. L’Unione Europea nel 2012 ha pubblicato una comunicazione sul tema della “Crescita Blu “ e l’adozione della Carta di Livorno...
Tavola Rotonda “Prospettive per lo sfruttamento dell’energia pulita del mare” – XXVIII Rassegna del Mare – Terrasini, 5 ottobre 2019
Le tecnologie per la conversione di energia da fonti marine offshore in energia elettrica - in particolare quelle che sfruttano le correnti di marea, il moto ondoso ed il vento offshore- sono pronte a entrare nella fase conclusiva del loro sviluppo. La consistente...
A Scuola di Educazione Ambientale – XXVIII Rassegna del Mare – Terrasini, 4-6 ottobre 2019
L’Educazione Ambientale, a passo coi tempi, è diventata imprescindibile per educare le persone al rispetto della natura e delle risorse ambientali. Tuttavia alla teoria deve essere affiancata la pratica puntando ad una cooperazione internazionale in politiche e...