FileAzione
Prof.ssa Federica Pannacciulli -Circular Economy and Blue Growth - sustainable and circular ports ING.pdfDownload Share on Facebook
Prof.ssa Federica Pannacciulli - Economia Circolare e Blue Growth - porti sostenibili e circolari ITA.pdfDownload Share on Facebook

Federica Pannacciulli - "Economia Circolare e Blue Growth: porti sostenibili e circolari”

I porti sono sempre stati aree di frontiera, nodi di reti di scambio di merci e persone, siti produttivi ed industriali, luoghi di difesa e punti di partenza di imprese visionarie, spazi di interconnessione tra ecosistema marino, costiero e infrastrutture antropiche. Continueranno ad esserlo e giocheranno un ruolo di primo piano in diversi ambiti: la transizione energetica verso una navigazione pulita, la sfida della gestione efficiente ed integrata delle risorse; il tema del waterfront e del recupero di vaste aree portuali abbandonate volto al potenziamento del rapporto tra città e porto; la digitalizzazione dei trasporti e l’interoperabilità dei sistemi informativi lungo tutta la catena logistica; la gestione, produzione e lavorazione sostenibile dei prodotti della filiera ittica; la partita del turismo delle grandi navi da crociera; il ruolo di interfaccia tra gli ambiti di applicazione della Green Economy e della Blue Growth e non ultimo il tema del cambiamento climatico, per cui le aree portuali devono attivarsi sia sul fronte della mitigazione che dell’adattamento.

In questo contesto il Dipartimento Sostenibilità dell’ENEA ha compreso il potenziale strategico delle aree portuali ed ha messo a punto un progetto, incentrato sul porto di La Spezia, che propone un modello di sviluppo sostenibile e circolare per un territorio attrattivo resiliente e competitivo.

Il progetto impiega un approccio integrato e circolare nella gestione delle risorse che tende alla configurazione di sistema chiuso, con la massima valorizzazione di scarti e rifiuti in un’ottica di creazione di nuovi prodotti, business e competenze per il mantenimento della catena del valore sul territorio. In questa configurazione le attività e le infrastrutture antropiche si integrano alle dinamiche dell’ambiente naturale in un’ottica di valorizzazione paesaggistica e di conservazione del capitale naturale, riducendo i costi legati alla gestione dei rischi ambientali e fornendo contestualmente una spinta al sistema produttivo cittadino in termini di attrattività.

Prof.ssa Federica Pannacciulli -  ENEA - Dipartimento Sostenibilità -  Centro Ricerche Ambiente Marino – S. Teresa (Lerici, SP)