Per la prima volta una Rassegna del Mare, organizzata dall'associazione ecologico-scientifica MareAmico, spalanca le porte agli aspetti culturali con la Tavola Rotonda "Il Mare risorsa culturale". I relatori di diversa...

Per la prima volta una Rassegna del Mare, organizzata dall'associazione ecologico-scientifica MareAmico, spalanca le porte agli aspetti culturali con la Tavola Rotonda "Il Mare risorsa culturale". I relatori di diversa...
La pesca ricreativa in mare rappresenta una importante realtà nel nostro Paese, annoverando più di due milioni di praticanti. Si tratta di un'attività che riveste un notevole interesse, non solo sociale, ma anche economico e deve essere vista come una risorsa notevole...
Il sistema Paese deve necessariamente puntare alla crescita del turismo quale motore della nostra economia. Se le bellezze artistiche costituiscono l'elemento distintivo del nostro paese, non si può negare che molte Regioni italiane possano competere con le città...
Con la direttiva 2014/89/UE, recepita in Italia con il d.lgs. n. 201/2016 di attuazione si disciplina la nuova funzione amministrativa e di governance di "pianificazione dello spazio marittimo", con cui si intendono pianificare e gestire attività umane nelle zone...
"La Gestione delle Risorse Marine nell'Era delle Emergenze Sanitarie ed Ambientali: Nuovi Paradigmi" è il titolo della XXIX Rassegna del Mare, organizzata dall'associazione ecologico-scientifica Mareamico e andata in scena dall'8 all'11 luglio 2021 nella Sala...
Il SIB ( Sindacato Italiano Balneari) aderente a FIPE – Confcommercio e l’Associazione Mareamico hanno siglato un Protocollo d’Intesa per collaborare alla conservazione e alla tutela ambientale . Gli obiettivi sono quellI di promuovere insieme...
“Problematiche e gestione dell’ambiente marino e della pesca siciliana. Strategie a lungo termine per sostenere una crescita sostenibile nel settore marino costiero”: è questo il titolo della XXVIII Rassegna del Mare andata in scena dal 3 al 6 ottobre 2019 nella Sala...
Il sistema Paese deve necessariamente puntare alla crescita del turismo quale motore della nostra economia. Se le bellezze artistiche costituiscono l’elemento distintivo del nostro paese, non si può negare che molte Regioni italiane possono competere con...
Il fenomeno dell’intrusione salina interessa tutto il bacino del Mediterraneo, e risulta strettamente legato non solo all’eccessivo sfruttamento delle falde, ma anche ai fenomeni di subsidenza, di mancato apporto di ricarica naturale degli acquiferi costieri e di...
I Mari e gli Oceani hanno un ruolo importante nell’Unione Europea, soprattutto grazie ai settori della Navigazione e della Pesca. L’Unione Europea nel 2012 ha pubblicato una comunicazione sul tema della “Crescita Blu “ e l’adozione della Carta di Livorno...
I nostri canali social
Ultimi eventi
XXXI Rassegna del Mare - SALVAGUARDIA DELLE RISORSE BIOLOGICHE E BLUE ECONOMY - Dal 6 al 9 ottobre 2022 il ritorno della Rassegna del Mare di Mareamico a Gallipoli ha segnato un punto di svolta con la richiesta dell'istituzione del Ministero del...
Mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 10.30 c/o Sala Mattarella nel Palazzo dei Normanni a Palermo Mareamico ha presentato il libro “Il Sapore del Mare - Il pescato siciliano in cucina” Il Comitato Scientifico di Mareamico s’incontra e si confronta da oltre vent’anni su...
Nell’ambito della XXX Rassegna del Mare, andata in scena nella Sala Ennagonale del Castello Angioino di Gallipoli dal 21 al 24 ottobre 2021, una parte delle attività è stata dedicata ai più giovani ovvero a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo...
Il futuro dell’uomo dipende dalla capacità di proteggere e tutelare la natura. Lo possiamo fare in diversi modi, in primis implementando le aree protette, restaurando le aree degradate, integrando la conservazione e il valore della natura nei settori...
Le tecnologie per la conversione di energia da fonti marine offshore in energia elettrica - in particolare quelle che sfruttano le correnti di marea, il moto ondoso ed il vento offshore- sono pronte a entrare nella fase operativa del loro sviluppo. La consistente...